[Comunicato] Gli altri ci vedono meglio, da punti d’osservazione diversi, scoprono le peculiarità che noi stessi, avendole da sempre davanti agli occhi, non notiamo nemmeno. Ecco probabilmente perché la coppia di austriaci Gisela Hopfmüller e Franz Hlavac, che dal 2002 hanno comprato casa a Varmo (UD) dove risiedono per circa cinque mesi l’anno, sono riusciti a scrivere due libri sulle località più belle della nostra regione, in tedesco, ottenendo un enorme successo di vendita in Austria e Germania.
Quest’anno i due innamorati del Friuli, hanno deciso di scrivere il loro terzo libro, dedicato esclusivamente alla cucina friulana. Del resto Varmo è, quasi inconsciamente, il fulcro della migliore gastronomia regionale, con alcuni tra i più famosi e capaci cuochi della cucina tradizionale friulana, sia nei più rinomati ristoranti, sia nei locali sconosciuti ai più, quasi nascosti tra le ville medievali della zona.
Un anno di lavoro per provare tutte le ricette che hanno scoperto, realizzarle, descriverle, trascriverle e fotografarle per redigere un libro che in meno di un mese dall’uscita nelle librerie teutoniche e in internet, hanno già venduto oltre mille copie. Innegabile la loro capacità d’espressione giacché, per oltre vent’anni lei e trenta lui, hanno lavorato come giornalisti per l’ORF la televisione di stato austriaca. Il titolo “Unsere Friaul Rezepte” (Le nostre ricette friulane) è una classica raccolta di ricette dei piatti tradizionali del Friuli Venezia Giulia.
Gisela e Franz sono una coppia ospitale e le loro maniere dolci sono ricambiate dalla popolazione di Varmo. Dopo la prima presentazione ufficiale avvenuta il 25 settembre a Klagenfurt, sabato 11 ottobre c’è stato l’evento organizzato con l’amministrazione del sindaco Sergio Michelin in Villa Giacomini. Un incontro per parlare del libro nella loro seconda casa, alla presenza di oltre centotrenta ospiti. In quella Varmo dove i loro libri sono nati.
I loro testi sono scritti solo in tedesco, sebbene abbiamo già avuto diverse richieste per versioni in italiano. Così nel loro futuro ci dovrebbe essere una versione nella nostra lingua dei primi due libri in un collage dei capitoli più importanti e probabilmente anche quest’ultima fatica sulla cucina, potrebbe essere tradotto a breve per renderlo fruibile anche noi. Il libro di Gisela e Franz ha un approccio semplice alla cultura tradizionale della gastronomia locale, d’altronde non sono cuochi professionisti, quindi hanno riscontrato e affrontato i problemi comuni nella preparazione delle pietanze, descritte con semplicità.
In attesa della traduzione, chi non ha studiato la lingua tedesca, può gustarsi solo le splendide fotografie presenti nel libro e ringraziare comunque la coppia che sta dando tanta notorietà alla nostra regione, soprattutto in un territorio come quello di lingua tedesca che da oltre cent’anni rappresenta la fonte più importante per il turismo regionale, che proprio in questi ultimi anni di crisi globale in peggioramento, trova un’importante alleanza con questi due complici nella promozione del nostro territorio.