In Friuli Venezia Giulia la raccolta dei funghi è regolamentata dalla LR 17/2006 e dalla LR 1/2007. Prevedono il versamento del corrispettivo annuale per la raccolta, a favore dell’area in cui il possessore dell’autorizzazione ha scelto di esercitare la ricerca. Il versamento del corrispettivo annuale consente l’esercizio della raccolta nel territorio cui è riferito sino al 31 dicembre e l’importo del corrispettivo annuale è, per ciascuna provincia o comunità montana, di 25,00 euro per i residenti in regione e di 60,00 per i non residenti in FVG. È consentito raccogliere fino a tre chilogrammi di funghi al giorno, ma tale limite può essere superato se il raccolto è costituito da un unico esemplare o da un cespo di funghi cresciuti insieme. All’estero le cose sono molto più semplici ed economiche: spesso non servono patentini o permessi di raccolta e fino a due chili, la responsabilità e il rischio sono in carico a noi stessi.
Si avvicina il periodo migliore per la raccolta di funghi, mesi nei quali, purtroppo, si concentrano anche le intossicazioni. Sappiamo che nelle Asl c’è un apposito ufficio micologico cui rivolgersi in caso di dubbi sulla pericolosità di quanto abbiamo raccolto nei boschi. Ma sappiamo anche che non sempre riusciamo ad aspettare il controllo prima di mangiarli. Meglio quindi imparare a riconoscerli, mangiarli cotti e usarli come condimento, senza esagerare. Le intossicazioni hanno una caratteristica gastroenterica: nausea e ripetuti episodi di vomito e diarrea.
Per avvicinarsi al mondo dei funghi, o semplicemente rinfrescare le idee, conoscere le novità, il Gruppo Micologico Codroipese organizza una serie di eventi formativi ad accesso libero, con le seguenti conferenze :
Giovedì 05 marzo “Il castagno ed i suoi funghi simbionti”, relatore Maurizio Piccinin, micologo, verranno illustrati e descritti tanto il castagno quanto i suoi principali partner simbiotici fungini; Giovedì 12 marzo “Le erbe spontanee della nostra regione : cottura e conservazione”, il relatore Ennio Furlan, chef del collegio Cocorum del F.V.G., presenterà e descriverà alcune delle più caratteristiche erbe spontanee commestibili presenti in Friuli Venezia Giulia, specificandone di volta in volta il loro uso in cucina e i metodi più idonei per la loro conservazione;
Giovedì 19 marzo “funghi poco conosciuti : i Gasteromiceti”, con il micologo Maurizio Piccinin, tratteremo in modo semplice e conoscitivo un gruppo di macromiceti divulgando la conoscenza del mondo micologico, attualmente socio della Federazione dei Gruppi Micologici del Friuli Venezia Giulia, sia per la loro forma e consistenza, sia per i loro peculiari sistemi riproduttivi, risulta essere poco noto al grande pubblico dei cercatori di funghi;
Giovedì 26 marzo “Tuberi, bulbi e rizomi commestibili delle piante spontanee e coltivate in Friuli Venezia Giulia”. Relatore il botanico dott. Valentino Verona, saranno illustrate e descritte le principale piante geofite spontanee e coltivate presenti nel territorio regionale nonché l’utilizzo in cucina delle loro parti radicali.
In seguito sono previsti, anche per i mesi di Aprile, Maggio e Giugno, interessanti conferenze da parte di micologi, con date che saranno pubblicate a breve. Nel mese di Settembre ci sarà la gita micologica, con conseguente determinazione dei funghi raccolti.
Tutte le conferenze si terranno nella Sede del Club Vecchie Glorie, a Codroipo in Via Circonvallazione Sud – area Polisportivo ,alle ore 20.00, con entrata libera.