Il cicloturismo può costituire un’importante spinta per le economie dei nostri territori valorizzando le loro risorse e bellezze naturalistiche, storiche, artistiche e culturali. Le sue ricadute economiche dirette sono in Europa di 44 miliardi di euro/anno con 524 mila persone occupate. Nel Friuli Venezia Giulia è un mercato immaturo che quindi ha importanti margini di sviluppo e possibilità di creare lavoro e ricchezza. Per cogliere queste opportunità c’è bisogno di sviluppare una rete di itinerari ciclabili, sviluppare l’intermodalità bici+treno e realizzare adeguate campagne di marketing.
Di questo si parlerà sabato 13 dicembre alle ore 9.30 a Codroipo in piazza Giardini nella sala BCC Basiliano dove si terrà il convegno intitolato: “Pedalando senza fretta… il cicloturismo in Italia e in Friuli Venezia Giulia”
questi i temi trattati:
EuroVelo e BicItalia: la rete ciclabile europea e italiana
dott.Antonio Della Venezia – Vice presidente FIAB, responsabile area cicloturismo
Re.C.I.R.: le superstrade ciclabili della Regione Friuli Venezia Giulia
ing. Franco Bonu – Assessorato alle Infrastrutture Regione FVG
Ciclovia Alpe Adria Radweg: la porta del Friuli verso l’Europa
dott. Mario Saccomano – FIAB Codroipo
MI.CO.TRA.: un treno per il turismo del Friuli Venezia Giulia
dott. Maurizio Ionico – Amministratore unico di FUC (ferrovia Udine Cividale)
Terra dei Patriarchi: 13 percorsi ciclabili per il turismo slow
Assessorato al Turismo della Provincia di Udine
OpenStreetMap: una piattaforma cartografica digitale libera per il cicloturismo
dott. Stefano Salvador – mappatore OMS FIAB Codroipo
Turismo Medio Friuli: in bicicletta per conoscere, scoprire, gustare il Medio Friuli
arch. Andrea D’Antoni – Assessore del Comune di Codroipo
coordinamento: Renato Chiarotto – FIAB Codroipo
ore 9.30 inizio lavori, ore 11.00 pausa caffè, ore 12.30 dibattito e a seguire bicchierata finale