Fino al 13.09.2014 – Musica in Villa 2014

musica in villa manin Fino al 13.09.2014   Musica in Villa 2014

MUSICA IN VILLA è un’iniziativa Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, 1994-2014: venti anni insieme

Info
pic@comune.codroipo.ud.it
www.picmediofriuli.it
tel. 0432824681

programma

Villa Manin di Passariano di Codroipo
Sabato 05 luglio 2014 – ore 21 – in caso di maltempo Teatro Comunale Plinio Clabassi di Sedegliano

Symphonika
un progetto musicale di Glauco Venier e Michele Corcella

Archi de I Sinfonici del Friuli Venezia Giulia
Crtomir Siskovic**, Olga Zakharova*, Leopoldo Pesce, Clementina Carluccio violini I
Marco Toso*, Hanny Killaars, Chiara Antonutti, Valentina Russo violini II
Margherita Cossio*, Elena Allegretto viole
Andrea Musto*, Massimo Favento violoncelli
Paolo Mazzoleni* contrabbasso
** violino di spalla
* prima parte

Big Band Jazz
Gianpiero Lo Bello, Mirko Cisilino, Federico Mansutti trombe
Massimiliano Ravanello trombone
Alfonso Deidda, Marcello Allulli, Simone La Maida sassofoni
Alessandro Turchet contrabbasso
Luca Colussi batteria

Norma Winstone voce
Matthias Nadolny sassofono
Glauco Venier pianoforte
Michele Corcella arrangiamenti e direzione

Symphonika è un progetto che intende intrecciare i molteplici fili del tessuto musicale e culturale delle terre del Friuli attraverso la ricerca delle comuni radici europee. Un lavoro ideato dal compositore e musicista jazz Glauco Venier coaudiuvato dall’arrangiatore Michele Corcella. Comporre su liriche romanze, arrangiare melodie antiche e popolari friulane, ideare brani originali ispirati al Friuli: tutto questo è ormai parte della ricerca espressiva musicale del musicista sedeglianese, da tempo membro della prestigiosa famiglia ECM. Il programma mescola le villotte del compositore Arturo Zardini alle opere del musicista rinascimentale Giorgio Mainerio, i canti popolari gradesi ai brani originali scritti da Venier, sempre ispirati alle terre friulane, a ancora alcune liriche di alta intensità di Pier Paolo Pasolini e Novella Cantarutti musicate appositamente.

Redenzicco di Sedegliano
Giovedì 10 luglio 2014 – ore 21 – Via Redentore – in caso di maltempo Teatro Comunale Plinio Clabassi di Sedegliano

Laura Furci & Friends

Laura Furci pianoforte e voce
Alessandro Turchet contrabbasso
Niccolò Romanin batteria

Laura Furci è molte cose. È una pianista educata nella musica classica, una vocalist e compositrice con una visione musicale che va molto oltre l’orizzonte artistico che normalmente contempliamo. L’innovazione ha un punto di massima espressione in cui le particelle della creatività si incontrano con se stesse ed è su questa onda quasi teoretica che lei naviga comodamente. Il suo secondo lavoro è il contundente “Think con la tua cabeza”: un provocante compendio di musiche e suoni presentati con grande freschezza. Un ampio repertorio che gioca a oscillare tra un vocalizzare in stile jazz tradizionale e qualcosa di più originale ed esteticamente bello.

Camino al Tagliamento
Domenica 13 luglio 2014 – ore 21 – Villa Stroili – in caso di maltempo Teatro Comunale

Le sonate per viola da gamba e clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Antonino Puliafito viola da gamba
Ulisse Trabacchin clavicembalo

Le tre “Sonate per viola da gamba e cembalo” obbligato di J.S. Bach sono fra le più note composizioni per questo strumento tipico dei secoli XVII e XVIII. Con il declino della viola da gamba, sono state a lungo suonate con altri strumenti, principalmente con il violoncello, ma in questa occasione il pubblico potrà ascoltare la voce dello strumento per cui Bach le pensò. Caratteristica particolare è data dal fatto che, nonostante gli strumenti utilizzati siano due, l’effetto prodotto è quello di tre: le mani del clavicembalista suonano infatti due parti distinte, producendo un magnifico contrappunto a tre voci in cui rifulge l’arte di Bach, il più grande contrappuntista di tutti i tempi.

Mereto di Tomba
Venerdì 18 luglio 2014 – ore 21 – Casa Someda De Marco – in caso di maltempo Sala Teatro Via Rimembranza

Quinteto Porteño in Rinascimento

Nicola Milan fisarmonica
Nicola Mansutti violino
Roberto Colussi chitarra elettrica
Alessandro Turchet contrabbasso
Daniele Labelli pianoforte

Il progetto “Rinascimento” matura dalla crisi attuale. Dalla necessità di porre nuovamente al centro di ogni ragionamento e di ogni azione lʼautenticità della persona e della vita, dal bisogno di un rinascimento nella globalizzazione dei linguaggi e dei modi di pensare. Le ansie, le tensioni, la mancanza di tempo e lʼincoerenza dellʼuomo moderno si ritrovano in quello che è anche un lavoro di ricerca dove la musica comunica senza bisogno di immagini o di spettacolo, comunica per unʼalchimia squisitamente emozionale che trasmette lʼenergia della vita. La musica del Quinteto Porteño è profonda e logica come un pensiero coerente.

Flambruzzo di RivignanoTeor
Domenica 20 luglio 2014 – ore 21 – Villa Badoglio

Le opere da camera e liederistica di Richard Strauss

Annamaria Dell’Oste soprano
Valentino Dentesani violino
Ferdinando Mussutto pianoforte

In occasione del 150mo anniversario della nascita del compositore e direttore tedesco Richard Strauss, un concerto a tema dedicato alle sue opere da camera e alla liederistica, alla cui produzione si dedicò durante tutta la vita tanto che divenne molto celebre e conosciuta fra il pubblico e gli artisti ed è tuttora considerata un ineguagliabile capolavoro. Tre gli interpreti d’eccezione per questo appuntamento che avrà luogo nella splendida cornice di Villa Badoglio: la soprano Annamaria Dell’Oste, il violinista Valentino Dentesani e il pianista Ferdinando Mussutto.
ore 19 – BAMBINI IN VILLA: animazione di lettura a cura dei lettori volontari della Biblioteca Civica del Comune di RivignanoTeor

ore 19 – percorso guidato alla scoperta di Villa Badoglio

Flambro di Talmassons
Giovedì 24 luglio 2014 – ore 21 – Villa Savorgnan – in caso di maltempo Auditorium Polifunzionale di Talmassons

Massimo De Mattia Quartet

Massimo De Mattia flauto
Alessandro Turchet contrabbasso
Luigi Vitale vibrafono e marimba
Bruno Cesselli pianoforte

Da un decennio Massimo De Mattia, riconosciuto come il miglior flautista jazz a livello nazionale, si è concentrato sull’idea di un piccolo gruppo con il quale lavorare in modo continuativo. L’idea di partenza è stata quella di trovare musicisti e modalità di funzionamento che non siano quelle codificate nel mainstream jazz. Ovvero un organico, anzi un organismo, dove i ruoli dei musicisti non siano statici. Nel corso dei vari mutamenti di formazione e strumenti ogni cambiamento è andato nella direzione di aggiungere/togliere sonorità/personalità per affinare questo progetto e lanciarlo verso una musica che potesse esprimere allo stesso tempo potenza, elasticità, compattezza. Caratteristiche compiutamente sintetizzate in questo nuovo quartetto.

Mortegliano
Domenica 27 luglio 2014 – ore 21 – Villa Conti di Varmo – in caso di maltempo Palestra Comunale

Ensemble ClariCoro
coro di clarinetti

Gabriele Zimolo clarinetto piccolo
Andrea Zampieri, Valentina Sbicego, Diego Galeone, Valentina Battiston, Paola Fumis, Maurizio Gratton, Erik Kuret, Desirée Antonelli clarinetti soprani
Marta Macuz, Michele Bregant clarinetti contralti
Annamaria Codarin, Daniele Travain clarinetti bassi
Alberto Frate clarinetto contrabbasso
Lino Urdan direttore

L’ensemble di clarinetti “ClariCoro”, nato nel 2011 e unico per tipologia in regione, è formato da clarinettisti provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia, accomunati dalla passione per questo strumento e dal desiderio di esplorare l’affascinante e ricco repertorio scritto o arrangiato per questa particolare formazione. A coordinare l’originale progetto è il noto clarinettista e didatta Lino Urdan, docente di clarinetto presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste, con il quale la gran parte dei componenti il gruppo ha studiato o si sta perfezionando. Il ClariCoro mira a valorizzare le particolarità timbriche ed espressive che il coro di clarinetti può offrire, dando la possibilità al pubblico di conoscere i membri di questa grande famiglia di strumenti.

Villaorba di Basiliano
Martedì 29 luglio 2014 – ore 21 – Villa Occhialini – in caso di maltempo Pista di Pattinaggio di Orgnano

Dario Carnovale Emersion Quartet

Francesco Bearzatti sassofono tenore
Dario Carnovale pianoforte
Simone Serafini contrabbasso
Luca Colussi batteria

“Ho scritto questa suite con l’intenzione di omaggiare il grande sassofonista Dewey Redman. Le linee melodiche sono state appositamente pensate per la splendida voce del sax di Francesco Bearzatti. E’ un vero e proprio viaggio ascetico in cui l’ascoltatore si trova pienamente coinvolto, cullato da temi ora elegiaci ora evocativi seguiti da esplosioni dinamiche. Grazie al grande interplay della band si possono ascoltare molte influenze musicali. Il mio intento era proprio quello di mescolare più generi musicali in modo fluido, un po’ come Palermo, la mia città natale, che, a seguito delle tante invasioni e dominazioni, mescola tante tradizioni culturali in una sola.” (Dario Carnovale)

ore 19 – BAMBINI IN VILLA: animazione di lettura a cura dei lettori volontari della Biblioteca Civica del Comune di Basiliano

Driolassa di RivignanoTeor
Venerdì 01 agosto 2014 – ore 21 – Palazzo Strassoldo – in caso di maltempo Polifunzionale di Teor

Blue Africa

Franco Feruglio contrabbasso
Claudio Cojaniz piano
Il duo si esprime dentro atmosfere d’Africa, viaggiando in modo originale tra nenie materne ed infantili, evocazioni di blues astrali e danze rituali. Non rifà il verso a questa grande e variegata cultura, non c’è nessuna invasione: con rispetto, invece, ne trae fonte d’ispirazione e la reinterpreta. L’Africa come amorevole Madre musicale, presente ed eterna. Una grande Arte questa che sa riportarci dentro un gioco antidepressivo e serio, come seri sono i bambini quando giocano… intanto l’uomo bianco è sempre più scolorato. Un concerto da ascoltare tutto d’un fiato, una sorta di viaggio a ritroso nel tempo, non tanto per fuggire il presente, quanto piuttosto per tentare di ridargli dignità.

ore 20.45 – opening act: Carlo De Biaggio basso elettrico

Codroipo
Domenica 03 agosto 2014 – ore 21 – Piazza Garibaldi – in caso di maltempo Teatro Comunale Benois De Cecco

Daniele D’Agaro e i Giovani Cinghiali Friulani

Daniele D’Agaro sassofoni, clarinetti e direzione
Filippo Orefice sax tenore e clarinetto
Mirko Cisilino tromba
Andrea Faidutti chitarra elettrica
Mauro Costantini organo hammond
Marzio Tomada contrabbasso e basso elettrico
Alessandro Mansutti batteria

Una nuova formazione musicale che debutta a Musica in Villa e ben rappresenta l’attuale direzione intrapresa dal jazz in Friuli Venezia Giulia: cinque giovani musicisti con grande carica e distinta personalità, un vulcanico e instancabile tastierista (Mauro Costantini) e un temprato, cronico entusiasta sassofonista (il travolgente e magico Daniele D’Agaro) uniscono le forze per un coraggioso, energetico progetto che macina insieme, senza senso di reverenza alcuna, Jimi Hendrix con il blues, il jazz, il rhythm & blues e la libera improvvisazione.

Villacaccia di Lestizza
Giovedì 07 agosto 2014 – ore 21 – Ai Colonos

Re Noir. Per Federico Tavan
musiche originali degli FLK su poesie e scritti di Federico Tavan

FLK
Cristina Mauro voce
Loris Luise percussioni e voce
Alessandro Montello pianoforte e voce
Stefano Montello chitarre e voce
Flavio Zanier contrabbasso e voce

Quartetto Pezzè
Nicola Mansutti violino
Lucia Clonfero violino
Elena Allegretto viola
Mara Grion violoncello

“Ci siamo chiesti se fosse stato il caso o no di farlo. Ci siamo risposti che a lui sarebbe piaciuto e che se non l’avessimo fatto noi l’avrebbe fatto qualcun altro. Peggio di noi.
E allora, ecco: trasformiamo le poesie in canzoni, per farle vivere due volte.
Lui non ci sarà e di lui non parleremo. Canteremo i suoi versi e parleremo d’altro.
Del tempo, di donne, di poesia. Di Parigi.
Di quei posti “indulà che la vita eis contenta” che lui ci ha indicato.” (FLK)

l’appuntamento, proposto in collaborazione con l’Associazione Culturale Colonos di Villacaccia di Lestizza, è inserito anche nella rassegna Avostanis 2014

Canussio di Varmo
Sabato 09 agosto 2014 – ore 21 – Villa Beltrame – in caso di maltempo Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo

Arturo Stàlteri in concerto

Arturo Stàlteri pianoforte

Arturo Stàlteri, romano, è pianista, compositore, sperimentatore, critico musicale e conduttore radiofonico per Rai Radio 3. Ha cominciato a farsi conoscere negli anni settanta con il gruppo Pierrot Lunaire, nome storico del rock progressivo italiano che seppe mediare tra rock e classicismo e che pubblicò due album per RCA. Da anni svolge una vivace attività concertistica rivolgendo la sua attenzione anche ad autori dell’area extra-colta. Nelle sue performances per solo piano si ascoltano, infatti e solo per citarne alcuni, oltre a sue composizioni, brani di Debussy, Schubert, Mozart, Bach, Beethoven, Chopin, Liszt, Sakamoto, Genesis, Sigur Ros, Glass, Mertens.

Flumignano di Talmassons
Giovedì 21 agosto 2014 – ore 21 – Villa Mangilli – in caso di maltempo di Polifunzionale di Talmassons

Frédéric Chopin, il poeta

Giulia Pes voce recitante
Matteo Andri pianoforte

Un concerto di grande intensità, raffinata bellezza e rara atmosfera quello proposto dal pianista Matteo Andri accompagnato dalla giovane attrice Giulia Pes. Un appuntamento che prevede l’esecuzione l’integrale delle quattro ballate per pianoforte solo di Chopin alternate dalla letture di testi liberamente ispirati alle poesie dell’amico poeta romantico polacco Adam Mikiewicz (le stesse poesie che Chopin lesse e da cui trasse idea proprio per comporre le sue ballate musicali ma che, nel tentativo costante di allontanarsi da qualsiasi riferimento letterario, elaborò in forma del tutto originale e personale) e di frammenti delle lettere che ci ha lasciato.

Castions di Strada
Domenica 24 agosto 2014 – ore 21 – Corte Municipale – in caso di maltempo Sala San Carlo

Il fortepiano nel Classicismo

Ensemble Appoggiatura
Vania Pedronetto primo violino
Sonia Altinier secondo violino
Carlo Zanardi violoncello
Marius Bartoccini fortepiano

Musiche di J. C. Bach e W. A. Mozart per un concerto evento interamente dedicato ai concerti per fortepiano e orchestra, che presenta il grande vantaggio di disporre di un organico molto ridotto, ovvero di richiedere un numero limitato di archi, così come previsto dagli autori sin dall’origine. Una proposta di forte impatto sul pubblico, che trova ottima collocazione in qualsiasi contesto, che viene presentata da una giovane formazione di ottimi musicisti regionali. Lo strumento col quale verrà eseguito il concerto è un fortepiano copia di Nannette Streicher, 1799 ca, realizzato da G. C. Klop nel 1984, di proprietà dello stesso maestro Marius Bartoccini.

Sterpo di Bertiolo
Venerdì 29 agosto 2014 – ore 21 – Villa Colloredo Venier – in caso di maltempo Auditorium Comunale di Bertiolo

Domenico Nordio e le sonate e partite per violino solo di Johann Sebastian Bach
Domenico Nordio violino
Giorgio Monte voce recitante

Le sei sonate e partite per violino solo di J. S. Bach sono un gioiello di infinita bellezza e purezza e costituiscono un repertorio di ben difficile esecuzione in quanto al violino, considerato fino al momento uno strumento solista, Bach impone una funzione musicale completa, senza accompagnamento, con fughe a tre e persino quattro voci. Domenico Nordio, violinista veneto apprezzatissimo in tutto il mondo che da anni calca le più prestigiose scene internazionali, rappresenta un graditissimo ritorno a Musica in Villa per un concerto che, abbinato anche alle precise parole di Pier Paolo Pasolini sugli “Studi sullo stile di Bach”, vuole essere un evento davvero unico.

ore 20.45 – opening act: Quartetto d’archi della Scuola di Musica “Città di Codroipo”
Federico Pressacco violino
Arianna Querin violino
Elena Blessano viola
Maria Vittoria Pivetta violoncello

Sant’Odorico di Flaibano
Giovedì 04 settembre 2014 – ore 21 – Villa Marangoni Masolini – in caso di maltempo Chiesa Parrocchiale di Sant’Odorico

Franz Liszt, oltre i limiti del reale

Sebastian Di Bin pianoforte

Un appuntamento imperdibile con un repertorio totalmente dedicato a Liszt: gli “Studi di esecuzione trascendentale” e la “Sonata in Si minore”. Gli studi costituiscono il ciclo di composizioni dove meglio si nota la ricerca dal compositore ungherese volta a estrarre dal pianoforte nuove possibilità espressive, anche contro i canoni più consolidati del pianismo, quali intere pagine da eseguire nel registro grave del pianoforte, vorticose scale sviluppate in ogni forma possibile, passaggi dall’armonia audace o dalle impreviste difficoltà ritmiche. In quest’ottica, sono tuttora considerati tra le composizioni più impegnative da affrontare per il modo assolutamente libero di coniugare le difficoltà tecniche con le difficoltà musicali dell’esecuzione.

ore 20.45 – opening act: Trio flauto, violoncello e pianoforte
Aurora Liani flauto
Margherita D’Andrea violoncello
Chiara Castellano pianoforte

Varmo
Sabato 13 settembre 2014 – ore 19 – Villa Giacomini

Il giardiniere di Villa Manin
di Amedeo Giacomini

Fabiano Fantini voce narrante
Luigina Tusini azione pittorica
Glauco Venier pianoforte

Attraverso le pagine di un diario delicato e sereno, un giardiniere, poco prima di andare in pensione, racconta gli ultimi giorni di lavoro nel magnifico parco di Villa Manin. È un uomo saggio, di grande cultura, esperto non solo di piante, ma filosofo, scienziato e anche artista. Il diario si apre sul quotidiano e su riflessioni legate al lavoro da ultimare, ma il flusso dei pensieri porta il giardiniere, come in una ricostruzione della memoria, a rievocare la storia del luogo a cui ha dedicato la vita. Fabiano Fantini, Luigina Tusini e Glauco Venier ripercorrono il racconto attraverso la recitazione, la pittura e la musica, alla ricerca dell’anima del giardiniere che abita in ognuno di noi.

coproduzione Azienda Speciale Villa Manin, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli

Commenti

Previous Post
Next Post